Alcune delle “personali sfide” sportive più significative:
1989 – Passo Stelvio 2 volte in tre giorni – da Merano e da Prato allo Stelvio (bici)
1990 – Passo Tre Croci e Cime di Lavaredo – Passo Valles – Passo Stelvio (bici)
1995 – Giro da 185 km in un giorno, con oltre 1500 metri di dislivello (bici)
1996 – Passo dello Stelvio (18 km di salita) e Passo di Gavia (13 km di salita) (in due giorni di corsa a piedi)
2005 – Passo Costalunga – Passo Fedaia – Passo San pellegrino da Moena – Passo Rolle, Valles e San pellegrino – Giro dei 4 passi (bici)
2011 – Pesaro – Gabicce – Pesaro (45Km) in c.a. 11 ore di camminata
2013 – Giro dei 4 Passi – massiccio del Sella – in due tappe di corsa (32 km cadauna)
2014 – Pesaro Madonna di Campiglio camminando – 400 km in 8 gg (Da Pesaro a Campiglio a Piedi)
2014 – Pesaro – Marotta – Pesaro (60Km) in 12 ore di camminata
2015 – TDM Tour Dolo Mitico – 130 km camminando senza sosta, neanche notturna, 8000 m di dislivello in 32 ore lorde, 30 ore di camminata effettiva – ( Tour Dolo Mitico)
2016 – Sellaronda (Giro dei 4 passi) – 54 km in 14 ore totali – 12 di camminata effettiva
2018 – “100 km per Cornelia” (manifestazione a scopo benefico a favore dell’Associazione
Nazionale Cornelia de Lange) da me ideata e realizzata – 250 giri del campo scuola
di Pesaro per un totale di 100 km di camminata in 24 ore
2019 – “100 km del Passatore” – Competizione di Ultramarathon valida come Campionato Italiano Assoluto – da Firenze a Faenza da concludere in un tempo massimo di 20 ore

Rientro a Canazei al termine del “Tour Dolo Mitico” 130 km no stop!